Focus on…

Focus n.136 – I canali b2b e b2c di Expedia e Volonline: distribuzione multicanale e multibrand a confronto, tra online e offline

Focus n.136 – I canali b2b e b2c di Expedia e Volonline: distribuzione multicanale e multibrand a confronto, tra online e offline

sede Volonline – Milano, 10 aprile 2025

relatori: Luigi Deli, founder & owner Volonline, Luca Adami CMO & CTO Volonline e Diego Pedrani Senior Director of Account Management Commercial Partnerships Expedia
contenuti: da vent’anni multicanalità e disintermediazione sono diventate strategie comuni a tutte le imprese di settore, sia che si tratti di piattaforme globali come Expedia che di attività multibrand come Volonline; Diego Pedrani, Luigi Deli e Luca Adami spiegano il loro punto di vista a riguardo, con dati e numeri originali

Focus n.134 – Il mondo nell epoca Trump 2.0: prospettive e sfide per le imprese e le filiere economiche

Focus n.134 – Il mondo nell’epoca Trump 2.0: prospettive e sfide per le imprese e le filiere economiche

sede TEHA Group / The European House – Milano, 20 febbraio 2025

relatori: Lorenzo Tavazzi, Senior Partner e Responsabile dell’Area Scenari e Intelligence e Pio Parma, Senior Consultant Area Scenari e Intelligence
contenuti: gli scenari, i numeri, i grafici che compongono questa presentazione – espressamente dedicata alla nostra community – testimoniano il livello eccelso di TEHA Group / The European House, primo Think Tank in Italia e tra i più rispettati indipendenti al mondo

Focus n.135 – Il passaggio generazionale in azienda: regole da seguire, errori da non commettere Dotcampus – Roma, 27 febbraio 2025

Focus n.135 – Il passaggio generazionale in azienda: regole da seguire, errori da non commettere

Dotcampus – Roma, 27 febbraio 2025

relatori: Carlo Pompili, fondatore e presidente Veratour; avvocato Silvana Durante; Danilo Curzi, fondatore e a.d. Idee per Viaggiare
contenuti: il passaggio generazionale è un momento epocale nella vita di un’impresa familiare, visto che solo 1 su 4 sopravvive alla transizione fondatore-eredi; accanto alle testimonianze dirette di Carlo Pompili, Veratour e di Danilo Curzi, Idee per Viaggiare, i dettagliati contributi dell’avvocato Silvana Durante e del community manager Roberto Gentile

Focus nn.127 e 130 – GenAI Intelligenza artificiale generativa, non semplice AI

Focus nn.127 e 130 – GenAI Intelligenza artificiale generativa, non semplice AI

Roma, 4 ottobre e Milano, 5 dicembre 2024

relatori: Roberto Di Leo founder & CEO eMinds, Alessandro Andreucci CIO Chief Information Officer Idee per Viaggiare, Enrico Pagliarini giornalista professionista e caposervizio GR24 Radio24
contenuti: l’intelligenza artificiale è un tema ormai mainstream, trattato dai tiggì e dai social, quindi sempre più confuso e indefinito: abbiamo selezionato le informazioni più corrette per definire perimetro e limiti dell’AI, spiegato la differenza tra AI e GenAI, intelligenza artificiale generativa, ed esplorato lo stato dell’arte, gli usi e le applicazioni pratiche, soprattutto in ambito turistico, con esempi concreti e applicabili da tour operator, agenzie di viaggi e piattaforme on line:

Focus n.129 - Distribuzione turistica e GDO: elementi distintivi e caratterizzanti di due canali non cosi distanti

Focus n.129 – Distribuzione turistica e GDO: elementi distintivi e caratterizzanti di due canali non così distanti

Welcome Travel Group Milano, 7 novembre 2024

relatori: Maniele Tasca general manager Selex Gruppo Commerciale e Sandro Palumbo dir. comm.le BT Welcome Travel Group SpA
contenuti: vendere detersivi e vendere viaggi sono due cose diverse (il fustino di detersivo è merce, la vacanza alle Maldive è cosa astratta), ma supermercati e agenzie di viaggi hanno molto in comune: Tasca di Selex e Palumbo di Welcome spiegano perché al Club ambrosiano

Focus n. 128 – Cybercrime e cybersecurity: quando la sicurezza della propria azienda e in pericolo

Focus n. 128 – Cybercrime e cybersecurity: quando la sicurezza della propria azienda è in pericolo

INNSiDE by Melià Torre Galfa Milano, 24 ottobre 2024

relatori: Davide Rota a.d. Tiscali SpA ma già fondatore e a.d. Linkem SpA e Massimiliano Masaracchia owner Worldwide Advisory LTD e dir. commerciale Spencer & Carter Insurance Broker
contenuti: il cybercrime è la terza economia del mondo e le nostre vite – personali e professionali – sono ormai dipendenti da rete e devices: Rota e Masaracchia spiegano pericoli, conseguenze e recovery, e pure come diventare un hacker in poche mosse

Focus n. 126 - Confcommercio-Imprese per l Italia presenta: rigenerazione urbana, Sense of Italy e numeri del turismo

Focus n. 126 – Confcommercio-Imprese per l’Italia presenta: rigenerazione urbana, “Sense of Italy” e numeri del turismo

Confcommercio Roma, 6 giugno 2024

relatori: Paolo Testa Responsabile Settore urbanistica e rigenerazione urbana di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Mariano Bella Responsabile Ufficio Studi Confcommercio-Imprese per l’Italia (in foto) e Alberto Corti Responsabile Settore turismo di Confcommercio-Imprese per l’Italia
contenuti: come rendere nuovamente vivibili i centri storici delle nostre città, il virtuoso rapporto tra flussi turistici internazionali e importazioni dall’estero secondo il nuovo “Sense of Italy” e i numeri (in crescita) del turismo italiano nel 2024 illustrati da Paolo Testa, Mariano Bella e Alberto Corti

Focus n. 125 – Eventi, come si scelgono, come si organizzano: la parola a L’Oréal e Gattinoni Events

Focus n. 125 – Eventi, come si scelgono, come si organizzano: la parola a L’Oréal e Gattinoni Events

Gattinoni Hub, 30 maggio 2024

relatori: Francesco De Salvo sourcing purchasing manager di L’Oréal Italia, Silvia Pozzi director of operations e Samuele Rasola direttore creativo del Gruppo Gattinoni, special guest Franco Gattinoni, presidente del Gruppo Gattinoni
contenuti: lo stato dell’arte degli eventi in Italia, illustrato da due leader di settore: lato azienda, L’Oréal Italia, e lato agenzia e organizzazione, Gattinoni Events, nella magnifica cornice del Gattinoni Hub; con la testimonianza del founder Franco Gattinoni le Teste Pensanti ambrosiane hanno capito come e perché gli eventi siano in pieno boom

Focus n. 122 – Jo Joe Rome e il consumo turistico delle nuove generazioni, Gen Z in primis

Focus n. 122 – Jo&Joe Rome e il consumo turistico delle nuove generazioni, Gen Z in primis

Jo&Joe Roma, 4 aprile 2024

relatori: Claudia Cassano, mktg hospitality specialist Nicolaus Valtur e Francesca Dinoia, general manager Jo&Joe Rome
contenuti: non poteva che essere il nuovo Jo&Joe (“Come a casa tua! Semplicemente altrove” il claim della catena Accor) ad accogliere oltre una trentina di soci della community capitolina, curiosi di assistere alla descrizione della Generazione Z da parte Claudia Cassano, mktg hospitality specialist Nicolaus Valtur e di Francesca Dinoia, general manager Jo&Joe Rome: Roberto Gentile, community manager del Club, ne trae un editoriale

Focus n. 119 – Six Senses Rome, non solo lusso: alla scoperta del benessere fisico e mentale

Focus n. 119 – Six Senses Rome, non solo lusso: alla scoperta del benessere fisico e mentale

Roma, Six Senses, 16novembre 2023

relatori: Francesca Tozzi general manager Six Senses Rome, Federico Catalioto sustainability curator Six Senses Rome, Tata Reggio founder XbeYou
contenuti: il Six Senses Rome ha rivoluzionato il paradigma del lusso a 5 stelle, anche grazie al visionario progetto dell’architetto-designer Patricia Urquiola: “Nelle corde dei Six Senses ci sono sostenibilità ed equilibrio naturale che si articolano tra alimentazione al 100% da energia verde, raccolta e uso intelligente dell’acqua, gestione dei rifiuti, uso estremamente limitato della plastica” raccontano Francesca Tozzi e Federico Catalioto

Focus n.118 - Milano Durini Design District

Focus n. 118 (Focus itinerante n.3) – Milano Durini Design District: l’eccellenza del design in Italia e nel mondo

Milano, Milano Durini Design District, 21 settembre 2023

relatori: Graziano Vazzoler contract atelier Molteni & C operated by Arc74 e vice presidente del Consiglio Direttivo del Milano Durini Design District, Francesca Cazzaniga architetto e responsabile showroom Arclinea Milano by Interni, Chiara Gasparetto store manager B&B Italia Milano
contenuti: il Milano Durini Design District è dal 2016 il più importante distretto di promozione del design in Italia, uno dei poli di eccellenza nel mondo, celebrato dall’ormai iconico Salone del Mobile primaverile: la community milanese è andata alla scoperta di tre flagship store – Molteni & C, Arclinea e B&B Italia – che tale eccellenza rappresentano e declinano, in maniera paradigmatica

Focus n. 117 – Viaggio dietro le quinte del (premiatissimo) aeroporto di Roma Fiumicino

Focus n. 117 – Viaggio dietro le quinte del (premiatissimo) aeroporto di Roma Fiumicino

Roma Fiumicino, Aeroporto Leonardo da Vinci, 14 settembre 2023

relatori: Raffaele Pasquini Head of Advertising AdR Aeroporti di Roma
contenuti: è raro scendere nei meandri di un aeroporto da 30 milioni di passeggeri e poter accedere al sancta santorum di AdR Aeroporti di Roma, ovvero l’APOC AirPort Operation Center; il Club capitolino c’è riuscito grazie a Raffaele Pasquini, head of advertising di AdR; ecco la cronaca

Intermodalità: verso un futuro più sostenibile

Focus n. 115 – Intermodalità: verso un futuro più sostenibile

Roma, TAG Talent Garden Ostiense, 15 giugno 2023

relatori: Maria Paola De Rosa head of trade and charter sales @Frecciarossa Trenitalia
contenuti: magnifica esposizione delle strategie e degli obiettivi di Trenitalia, e in particolare declinati sul Frecciarossa, in relazione a intermodalità, partnership e sostenibilità

Focus n. 114 – Hotellerie di alta gamma e di nuova concezione

Focus n. 114 – Hôtellerie di alta gamma e di nuova concezione: la parola ai (giovani) general manager

Milano, Grand Hotel et de Milan, 25 maggio 2023

relatori: Giuseppe Losciale general manager W Hotel Milan by Marriot, Marco Scola general manager Radisson Collection Hotel Santa Sofia Milan, Riccardo Bortolotti general manager Grand Hotel Bristol Portofino Coast
contenuti: gestire un hotel 5 stelle, in una Milano in pieno boom di presenze, è cosa complessa e del tutto diversa da com’era qualche anno fa; tre manager rigorosamente under 50, rigorosamente smart, rigorosamente social e digitali, spiegano come (e perché i numeri sono quelli)

YellowSquare e immobili non residenziali: come e perche attraggono i fondi

Focus n. 112 – YellowSquare e immobili non residenziali: come e perché attraggono i fondi

Milano, YellowSquare, 30 marzo 2023

relatori: Fabio Coppola, Chief Visionary Officer and founder di YellowSquare; Federico Velluti, Head of Hospitality and Alternative Markets presso InvestiRE SGR
contenuti: impressionante fotografia di come il progetto Yellow Square di Roma, Firenze e Milano colga le opportunità del nuovo turismo esperienzial-relazionale (ma non chiamatelo ostello) e di come i fondi di investimento (InvestiRE SGR in primis) siano attratti dal turismo, come comparto immobiliare secondo solo al business (mentre il retail langue)

Il 56 Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese 2022: societa, comunita e terzo settore

Focus n. 111 – Il 56^ Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese/2022: società, comunità e terzo settore

Roma, Palazzo Merulana, 23 marzo 2023

relatori: Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, e Letizia Casuccio, presidente della DMO ES.CO. Esquilino Comunità
contenuti: “Ancora grazie per l’incontro con Valerii del Censis, che ci ha dato la possibilità di tirare le somme sul trascorso 2022 (e non solo). Per le numerose riflessioni che ne sono emerse (tra quelle dette, quelle velate e quelle non pronunciate per mancanza di tempo). Per gli spunti che sicuramente ne seguiranno” citazione testuale della Testa Pensante più giovane della community capitolina

Scenari digitali, media e tecnologie che domineranno il mondo nel 2023

Focus n. 109 e 110 – Scenari digitali, media e tecnologie che domineranno il mondo nel 2023

Milano, Circolo del Commercio, 16 febbraio 2023 e Roma, Mama Shelter, 23 febbraio 2023

speaker e discussant: prof. Edoardo Fleishner, esperto e docente di comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano; ing. Roberto Liscia presidente Consorzio Netcomm e Chiara Angeletti marketing & communication CampusX
contenuti: Edoardo Fleischner ci accompagna in un appassionante excursus – che stupisce per varietà ed estensione – sullo stato dell’arte della comunicazione crossmediale, spaziando dagli “Scenari digitali” (aggiornati a gennaio 2023) di WeAreSocial alle “10 tecnologie che domineranno nel 2023” secondo il MIT Massachusetts Institute of Technology di Boston, all’impatto che i social media hanno sulla nostra vita di relazione

Il mondo tra pandemia, guerra e crisi energetica: scenari e prospettive

Focus n. 108 – Il mondo tra pandemia, guerra e crisi energetica: scenari e prospettive

Roma, Palazzo Ripetta, 26 gennaio 2023

relatori: prof. Alessandro Politi direttore NATO Defense College Foundation; Armando Muccifora esperto di geopolitica applicata al turismo
contenuti: la lectio magistralis del prof. Politi affronta i temi più attuali della geopolitica e spiega come questa impatti su svariati settori, dall’antropologia all’economia, dalla geografia alle relazioni tra Paesi; si comprende anche come anche il turismo debba “seguire l’onda” e sapersi barcamenare in un mondo sempre più complicato e conflittuale

Hotellerie di alta gamma a Milano: management, brand, competizione

Focus n. 107 – Hôtellerie di alta gamma a Milano: management, brand, competizione

Milano, Grand Hotel et de Milan, 12 gennaio 2023

relatori: Andrea Obertello General Manager Four Seasons Hotel Milano, Andrea Piantanida General Manager Grand Hotel et de Milan, Diego Roggero General Manager Portrait Milano e Sara Abdel Masih Hotel Manager & Founder Sensory Academy Management
contenuti: a Milano il numero di hotel 5 stelle, alcuni 5 stelle lusso, continua a crescere: aprono in pieno centro storico, alcuni a pochi metri di distanza l’uno dall’altro. Quattro manager rigorosamente under 50 spiegano perché e come mai tale flusso sia ormai inarrestabile

What’s next? Impatti sanitari ed economici del modello di The European House - Ambrosetti

What’s next? Impatti sanitari ed economici del modello di The European House – Ambrosetti

diretta streaming da Milano, 17 aprile 2020

relatore: Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile Area Scenari e Intelligence, The European House – Ambrosetti
contenuti: la prima presentazione del Club delle Teste Pensanti in formato diretta streaming; il primo Focus del Club delle Teste Pensanti che ha visto digitalmente” insieme la community ambrosiana e quella capitolina, con record di presenze (collegati in 103); il primo – si auspica non di una serie – meeting dedicato alle conseguenze del COVID-19 e agli scenari possibili e probabili secondo The European House – Ambrosetti

Luxury hospitality in Italia: teoria e pratica di un business in perenne evoluzione

Luxury hospitality in Italia: teoria e pratica di un business in perenne evoluzione

Roma, Palazzo Dama, 5 marzo 202

relatore: Mario Luciani, direttore generale Palazzo Dama e “sister hotel” Dom; Mario Cardone, titolare di Aurea Marketing e Autentico Hotels
contenuti: Mario Cardone illustra lo scenario del mercato luxury-hospitality domestico, con numeri eclatanti: l’Italia è il primo Paese in Europa per numero di camere, il secondo per numero di strutture e il quinto per numero di arrivi; il segmento 5 stelle e lusso rappresenta il 2% delle strutture ricettive e il 4% del totale dei posti letto, con una media di 71 camere a struttura, ma è indiscutibilmente quello con il maggior tasso di crescita, essendo le strutture 5 stelle (519) cresciute del 65% negli ultimi dieci anni

Lo scenario alberghiero in Italia, tra rinnovato individualismo e inevitabile aggregazione

Lo scenario alberghiero in Italia, tra rinnovato individualismo e inevitabile aggregazione

Roma, Leon’s Place Hotel, 12 dicembre 2019

relatore: Giorgio Ribaudo, professore aggiunto in Hospitality Management all’Università di Bologna e project manager Horwath HTL
contenuti: il prof. Ribaudo presenta alla community capitolina la più aggiornata indagine sulle catene alberghiere italiane “Hotels and Chains in Italy 2019”, realizzata da Horwath HTL in collaborazione con Confindustria Alberghi; a una dettagliata analisi di scenario (europeo e italiano) si aggiunge una panoramica – per numeri e prospettive di sviluppo – dell’hôtellerie della Capitale, tra inaugurazioni, rinnovi di grandi alberghi e ingresso di catene internazionali

Uvet Travel System e Settemari: declinazione dell’integrazione verticale nel Gruppo Uvet

Uvet Travel System e Settemari: declinazione dell’integrazione verticale nel Gruppo Uvet

Milano, Hotel Berna, 30 gennaio 2020

relatori: Ezio Birondi, amministratore delegato Settemari, Amo il Mondo e Jump; Andrea Gilardi, amministratore delegato Uvet Network SpA e Luca Patanè, presidente Gruppo Uvet
contenuti: la struttura, le specifiche, gli obiettivi della divisione tour operating del Gruppo Uvet (Settemari, Amo il Mondo e Jump) sono illustrati da Ezio Birondi; il rilancio dopo un periodo di appannamento e la mission di Uvet Travel System sono descritti da Andrea Gilardi


Il business travel, questo (immeritatamente) sconosciuto

Il business travel, questo (immeritatamente) sconosciuto

Unione del Commercio di Milano, 19 dicembre 2019

relatore: Davide Rosi CEO BCD Travel Italia, Giorgio Garcea Chief Commercial & Operations Officer Cisalpina Tours e Susanna Peretti direttore commerciale BTM Business Travel Management
contenuti: Rosi illustra brillantemente lo scenario globale del business travel, con numeri, attori e sfide presenti e future; Garcea spiega i vantaggi che l’appartenenza a un colosso come MSC Group comporta per la divisione corporate Cisalpina Tours; Peretti offre la testimonianza di BTM Business Travel Management, impresa familiare che ha decuplicato il proprio fatturato in 15 anni e si pone come alternativa glocal ai player globali


Social media e influencer: testimonianze e prospettive di un canale in grande evoluzione

Social media e influencer: testimonianze e prospettive di un canale in grande evoluzione

Milano, Gattinoni Hub, 21 novembre 2019

relatore: Giorgio & Martina di “in Viaggio col Tubo”, Anna Pernice di “Travel Fashion Tips”, Gian Paolo Vairo di TrustForce e Isabella Maggi di Gattinoni Mondo di Vacanze
contenuti: quanto pesano i social media nella strategia di promozione e vendita dei prodotti turistici? “conta” più Facebook o YouTube? è vero che Twitter è in arretramento, che Snapchat in Europa non ha mai sfondato e che il nuovo verbo è Instagram? cos’è e a cosa serve TikTok? social è solo b2c o anche b2b? quali canali e quali social dovrebbero far parte del piano media di un tour operator o di un network di agenzie, di un ente del turismo o di una catena alberghiera? rispondono due speaker (Giorgio & Martina, Anna Pernice) e due discussant (Gian Paolo Vairo e Isabella Maggi)


Vent anni di politica economica surreale su numeri farlocchi, con crescita asfittica e finanza pubblica in crescente squilibrio

Vent’anni di politica economica surreale su numeri farlocchi, con crescita asfittica e finanza pubblica in crescente squilibrio

Roma, Associazione Per Roma, 13 novembre 2019

relatore: Prof. Mario Baldassarri, professore emerito di Economia Politica all’Università “la Sapienza” di Roma, presidente del Centro Studi Economia Reale, senatore della Repubblica nella XIV e XV legislatura
contenuti: lectio magistralis, il cui spirito e i cui contenuti sono tutti nell’icastico titolo


The Dedica Anthology e Expedia, smart collaboration tra marchi audaci e big players

The Dedica Anthology e Expedia, smart collaboration tra marchi audaci e big players

Milano, Palazzo Matteotti, 11 luglio 2019

relatori: Coro Ortiz de Artinano, Commercial Director The Dedica Anthology, Edoardo Dal Negro, Digital Director The Dedica Anthology e Giovanni Moretto, Market Manager Director Expedia
contenuti: confrontare le esigenze di una start-up, quale The Dedica Anthology si considera, con quelle di un colosso quale Expedia Group è impresa difficile, non foss’altro per le dimensioni (di volumi, di dati, di investimenti) contrastanti; per questo è da leggere la sintesi “Digital Reborn” compilata da Coro Ortiz de Artinano e Edoardo Dal Negro, manager di punta del gruppo alberghiero di proprietà del fondo americano VÄRDE


Millennials e Generazione Z: alla scoperta di chi comandera nel 2020-2050

La crocieristica nel 2019: scenario e tendenze secondo Risposte Turismo, la visione Costa Crociere

Milano, ClubHouse Brera, 6 giugno 2019

relatori: Anthony La Salandra, managing director Risposte Turismo, e Carlo Schiavon, Italy country manager Costa Crociere
contenuti: Carlo Schiavon ha illustrato le caratteristiche del “crocierista tipo” del nuovo millennio e sottolineato la crescente sensibilità di Costa Crociere per l’ecosostenibile e il “green”; Anthony La Salandra, come si riscontra nella sua dotta presentazione, ha riassunto in 10 esaustivi punti chiave la “Croceristica alle soglie del 2020”


Millennials e Generazione Z: alla scoperta di chi comandera nel 2020-2050

Millennials e Generazione Z: alla scoperta di chi comanderà nel 2020-2050

Milano, Unione Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, 9 maggio 2019

relatori: Erica Giopp, freelance China expert, ed Edoardo Dal Negro, digital director The Dedica Anthology
contenuti: Baby Boomers (cioè la maggioranza delle Teste Pensanti…) e Generazione X sono molto diversi da Millennials (22-37 anni) e Centennials o Generazione Z (i più grandi compiono 22 anni nel 2019), ovvero la classe dominante dei prossimi trent’anni; i Millennials Erica Giopp ed Edoardo Dal Negro, già da tempo professionalmente attivi nel turismo, sfatano molti luoghi comuni su… se stessi e sui fratelli più piccoli


Crisi reputazionale: cosa e come fare quando ti cadono i media addosso

Crisi reputazionale: cosa e come fare quando ti cadono i media addosso

Roma, Hotel San Giovanni, 14 marzo 2019

relatori: prof. Luca Poma, professore in Reputation Management all’Università LUMSA di Roma
contenuti: tale il successo che la presentazione di Luca Poma ha avuto presso il Club delle Teste Pensanti di Milano (Unione del Commercio, 10 maggio 2018) che abbiamo deciso di replicare la sua performance per i soci del Club di Roma, il 14 marzo 2019: all’unica risposta che l’azienda deve dare, quando la crisi è già scoppiata, stavolta Poma associa un epic fail epocale, quello di Dolce & Gabbana e la pubblicità offensiva per i cinesi


Il turismo è una industry maschilista e machista? Opinioni ed esperienze a confronto

Il turismo è una industry maschilista e machista? Opinioni ed esperienze a confronto

Milano, Best Western Galles Hotel, 7 marzo 2019

relatori: Giovanna Manzi, direttore generale – CEO Best Western Italia, e Silvia Desideri, senior vice president Global Sales Projects & Integration Accor
contenuti: il settore turistico, dall’alberghiero alle compagnie aeree, dai tour operator alle agenzie di viaggi, vede una preponderante presenza femminile, alla base; presenza che si assottiglia, a livello di middle management, e si riduce drasticamente a livello di vertice: in pochi settori come il nostro è impresa improba, per una manager donna italiana, raggiungere posizioni come CEO, COO o president/vice president; confermano questo enunciato Giovanna Manzi di Best Western Italia e Silvia Desideri di Accor


Smart City: l’eccellenza di Milano nel confronto europeo; il modello vincente di BikeMi

Smart City: l’eccellenza di Milano nel confronto europeo; il modello vincente di BikeMi

Milano, sede Assolombarda Confindustria, 25 ottobre 2018

relatori: Francesca Coppola, Centro Studi Assolombarda e Angelo Pascale, direttore dell’Area Trasporto Pubblico Comune di Milano
contenuti: gli elementi fondanti della “città intelligente”, ovvero la Smart City, sono illustrati da approfonditi studi che Assolombarda Confindustria ha dedicato al tema, che hanno evidenziato come Milano sia un esempio da seguire, in tema di sostenibilità sociale, economico-finanziaria e ambientale; Angelo Pascale illustra la genesi e i fondamenti di BikeMi, il servizio di Bike sharing della città di Milano che celebra 10 anni ed è considerato uno dei servizi di mobilità urbana più moderni ed efficienti d’Europa


Pellicano Hotels: un brand tra contaminazioni e passaggio generazionale

Pellicano Hotels: un brand tra contaminazioni e passaggio generazionale

Palo Laziale, La Posta Vecchia, 27 settembre 2018

relatori: Michele Sambaldi, Vice Group Director Pellicano Hotels
contenuti: in occasione del secondo meeting delle Teste Pensanti a La Posta Vecchia, villa del XVII secolo appartenuta a J.P. Getty (il primo fu nel 2013), Michele Sambaldi illustra lo stato dell’arte di Pellicano Hotels, illustrando le positive relazioni tra seconda generazione e management


Crisi reputazionale: cosa e come fare quando ti cadono i media addosso

Crisi reputazionale: cosa e come fare quando ti cadono i media addosso

Milano, Unione del Commercio, 10 maggio 2018

relatori: prof. Luca Poma, professore in Reputation Management all’Università LUMSA di Roma
contenuti: è risaputo che “Ci vogliono anni per costruire la fiducia e solo pochi secondi per distruggerla”: quali pericoli corre un’azienda quando affronta una crisi, che si riflette inevitabilmente sulla sua reputazione? il pregiudizio alla reputazione genera danni economici, e in quale misura? qual è la prima, unica, fondamentale azione che un’impresa deve attuare, quando ormai la crisi è scoppiata? quesiti ai quali risponde la ricchissima presentazione di Luca Poma, uno dei massimi esperti di crisis management in Italia


La geopolitica e l impatto sulla scelta delle destinazioni turistiche calde: il nord Africa e l Asean

La geopolitica e l’impatto sulla scelta delle destinazioni turistiche “calde”: il nord Africa e l’Asean

Roma, Hotel Massimo D’Azeglio, 12 aprile 2018

relatori: prof. Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes – Rivista Italiana di Geopolitica
contenuti: il prof. Caracciolo illustra e commenta una serie di mappe che descrivono la situazione geopolitica di alcune delle aree più “calde” del globo, da “caoslandia” a “ordolandia”, da “gli Stati fragili” alle “principali rotte delle migrazioni”, dai “corridoi economici delle nuove vie della seta” al “Vietnam etnico” e infine allo “strangolamento della Cina”


Aziende familiari e passaggio generazionale: linee guida, comportamenti ed esperienze

Aziende familiari e passaggio generazionale: linee guida, comportamenti ed esperienze

Milano, sede Ria Grant Thornton, 15 marzo 2018

relatori: prof.ssa Marina Puricelli, professor of Leadership, Organization and Human Resources presso SDA Bocconi; Stefano Colombo, founder & owner di Rari Nantes, in qualità di past vice-president e direttore commerciale de i Viaggi del Ventaglio; Marcello Astori, direttore marketing di Zani Viaggi
contenuti: Marina Puricelli disegna lo scenario di riferimento sulla gestione di piccole e medie imprese familiari, sui problemi organizzativi indotti dalla crescita, sulla delega e sulle dinamiche successorie nelle aziende familiari; Stefano Colombo da una lettura sincera e dettagliata, oltre che emotivamente molto coinvolgente, della parabola dell’azienda di famiglia Viaggi del Ventaglio; Marcello Astori, con l’entusiasmo e l’assertività dei suoi 34 anni, racconta cosa si prova a rappresentare la terza generazione in Zani Viaggi e come funzionano i pranzi della domenica


Scenari turistici e di valorizzazione immobiliare: prospettive e opportunita nel mercato italiano

Scenari turistici e di valorizzazione immobiliare: prospettive e opportunità nel mercato italiano

Milano, Palazzo Parigi Hotel, 22 febbraio 2018

relatori: Lorenzo Tavazzi, responsabile dell’Area Scenari e Intelligence The European House Ambrosetti e Maurizio Monteverdi, partner The European House Ambrosetti e Head of Practice Real Estate & Corporate Finance
contenuti: nella magnifica cornice del 5 stelle Palazzo Parigi Milano e in occasione del 1^ Focus del Club delle Teste Pensanti promosso da The European House Ambrosetti, Lorenzo Tavazzi illustra le dinamiche del settore turistico alla luce dei trend internazionali e delle sfide competitive per l’Italia, mentre Maurizio Monteverdi descrive gli effetti di innovazione e globalizzazione sul sistema di valorizzazione delle territorialità turistiche locali, con particolare riguardo al real estate


I campioni nazionali di produttivita Ceccarelli ICP, le 6 aree di business e le eccellenze di Gattinoni

I campioni nazionali di produttività Ceccarelli ICP, le 6 aree di business e le eccellenze di Gattinoni

Milano, sede Gattinoni, 19 ottobre 2017

relatori: Andrea Ferri, amm.re delegato della società di consulenza di direzione Ceccarelli SpA, e Franco Gattinoni, fondatore e presidente del Gruppo Gattinoni
contenuti: Andrea Ferri illustra la genesi del premio “I campioni di produttività Ceccarelli ICP 2017”, condotto analizzando i bilanci di 5.235 imprese italiane e stilando una classifica per indice di produttività (ICP), basato su tre criteri: mercato, organizzazione e capitale; Franco Gattinoni descrive la nuova struttura del Gruppo, ripartita in sei aree di business: Gattinoni Incentive e Eventi, Made in Italy, Communication e Healthcare (sotto la società Gattinoni & Co. Srl); Gattinoni Business Travel, Mondo di Vacanze ed Euphemia (sotto la società Gattinoni Travel Network Srl)


Roma, i numeri del 2017 e le previsioni del 2018: confronto tra pubblico e privato

Roma, i numeri del 2017 e le previsioni del 2018: confronto tra pubblico e privato

Roma, Rome Life Hotel, 21 dicembre 2017

relatori: Adriano Meloni, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Roma Capitale, e Marco Misischia, direttore Moodhotels e vicepresidente CNA Turismo Nazionale.
contenuti: Adriano Meloni traccia un bilancio, con dovizia di numeri, del turismo capitolino nell’anno che si sta concludendo e di quali siano le prospettive del 2018; Marco Misischia illustra la struttura di Tridente Collection, e le attività di Moodhotels, Maghotels e Smoothhotels, e del nuovo brand Iconic.


La mobilita urbana, suburbana e regionale in Lombardia, secondo Trenord e ATM

La mobilità urbana, suburbana e regionale in Lombardia, secondo Trenord e ATM

Milano, sede Trenord, 30 novembre 2017

relatori: Leonardo Cesarini, Chief Commercial Officer Trenord, e Roberto Andreoli, Director of Information and Communication Technology ATM Azienda Trasporti Milanesi
contenuti: Cesarini descrive Trenord, un’azienda che trasporta 740.000 clienti al giorno su una rete di quasi 2.000 km, macina cospicui utili e ha in programma investimenti importanti, mentre Andreoli illustra la composizione societaria e operativa della storica impresa di trasporti milanese, con particolare riguardo al nuovo sistema di bigliettazione BELL Bigliettazione Elettronica Lombardia


La crocieristica nel 2017: scenario, tendenze, la visione MSC Crociere, l’ammiraglia MSC Meraviglia

La crocieristica nel 2017: scenario, tendenze, la visione MSC Crociere, l’ammiraglia MSC Meraviglia

Porto di Napoli, MSC Meraviglia, 25 settembre 2017

relatori: Anthony La Salandra, direttore di Risposte Turismo e Leonardo Massa, country manager Italy e commercial manager Spagna e Portogallo di MSC Crociere
contenuti: La Salandra descrive lo scenario della crocieristica nel 2017 e propone 10 spunti di riflessione sul tema; Leonardo Massa illustra i piani di sviluppo di MSC Crociere e come la compagnia si collochi, per innovazione ed economics, tra le prime compagnie di navigazione al mondo


Investire nel turismo: le strategie di Intesa Sanpaolo, la testimonianza dell’imprenditore

Investire nel turismo: le strategie di Intesa Sanpaolo, la testimonianza dell’imprenditore

Milano, Intesa Sanpaolo Cordusio, 21 settembre 2017

relatori: Paola Rusconi, responsabile ufficio settori imprese e filiere di Intesa Sanpaolo e Guido Meardi, CEO e co-founder di V-Nova International Ltd.
contenuti: Paola Rusconi illustra quali siano le attività a supporto delle strutture alberghiere avviate da Intesa Sanpaolo; Guido Meardi, dopo un excursus sulla genesi della sua impresa, V-Nova International Ltd. con sede a Londra, illustra quali siano i criteri con i quali una start-up viene valutata da potenziali investitori e come le differenze, tra Silicon Valley negli USA ed Europa/UK, siano sostanziali e fondamentali da conoscere, per una corretta gestione del business


Ostello Bello Milano: alla scoperta dell ostello piu bello del mondo

Ostello Bello Milano: alla scoperta dell’ostello più bello del mondo

Milano, Ostello Bello, 22 giugno 2017

relatori: Carlo Alberto Dalla Chiesa, CEO & co-founder Ostello Bello
contenuti: «Siamo nati e cresciuti a Milano. È stato naturale cercare uno stabile nella nostra città. Obiettivo: farne un luogo di scambio che apportasse qualcosa nel nostro territorio» così inizia la storia di Ostello Bello, nel 2009, nelle parole del fondatore; oggi Ostello Bello è il capofila di una nuova generazione di ostelli, premiatissimo fin dall’inizio; il format è stato declinato in Ostello Bello Grande, in zona Stazione Centrale, poi esportato in Birmania e da poco è nato Ostello Bello Como Lake; previste 20 nuove aperture nei prossimi 5 anni


Il cliente al centro della trasformazione di Accor Hotels

Il cliente al centro della trasformazione di Accor Hotels

Roma, MGallery by Sofitel La Griffe, 15 giugno 2017

relatori: Renzo Iorio, amm.re delegato e dir. generale di Accor Hotels Italia, Grecia, Israele e Malta
contenuti: Renzo Iorio, forte di un’esperienza ventennale nel Gruppo guidato dal CEO Sébastien Bazin, descrive la trasformazione epocale di Accor Hotels, che abbraccia molteplici temi come il lusso, le diverse forme di ospitalità, gli impatti del digitale e della tecnologia nel mercato dell’hospitality


Le catene alberghiere del XXI secolo: lo scenario Horwath HTL, la visione Best Western

Le catene alberghiere del XXI secolo: lo scenario Horwath HTL, la visione Best Western

Best Western Galles Hotel di Milano, 20 aprile 2017

relatori: Giorgio Ribaudo, professore aggiunto in Hospitality Management all’Università di Bologna e project manager Horwath HTL, e Giovanna Manzi, direttore generale e CEO Best Western Italia
contenuti: Giorgio Ribaudo presenta la più aggiornata indagine sulle catene alberghiere italiane “Hotels and Chains in Italy 2017”, realizzata da Horwath HTL in collaborazione con Confindustria Alberghi; la padrona di casa Giovanna Manzi, oltre a descrivere il nuovo indirizzo strategico e la nuova immagine della catena americana, fortemente radicata in Italia, illustra alcune attività tecnologiche che sta seguendo in prima persona


HOSTEL, OSTELLI o semplicemente qualcosa che non c era?

HOSTEL, OSTELLI o semplicemente qualcosa che non c’era?

Roma, Yellow Square, 13 aprile 2017

relatori: Marco Coppola, chief navigator officer, e Fabio Coppola, chief visionary officer, creatori e fondatori di Yellow Square, con la digital strategist Paola Caridi
contenuti: i fratelli Coppola e Paola Caridi descrivono le attività collocate sotto il brand Yellow Square: Ostello Yellow, che non è più una camerata con letti a castello dove dormire, ma un luogo dove ritemprarsi e poi partire alla scoperta di Roma con The Yellow Guides, ma anche dove sperimentare lo yoga al mattino, fare una lezione di cucina nella Kitchen of Mamma, cambiare look nel salone di ContestaRockAir, cenare da Mamma Angela Trattoria e infine fare festa, con musica dal vivo, fino a notte fonda al The Yellow Bar


Come fare business in Cina: il caso Tencent WeChat e l expertise di Mistral Tour

Come fare business in Cina: il caso Tencent / WeChat e l’expertise di Mistral Tour

Unione del Commercio di Milano, 22 marzo 2017

relatori: Andrea Ghizzoni, director Europe Tencent (WeChat) e Michele Serra, fondatore e titolare Mistral Tour, Quality Group
contenuti: Andrea Ghizzoni illustra il funzionamento di WeChat, piattaforma che in Cina vanta numeri strabilianti, e spiega perché WeChat è un unicum, mix orientale dei Facebook, Amazon e Google occidentali; Michele Serra descrive l’evoluzione/rivoluzione della Cina dal punto di vista del business turistico, stilando anche una lista delle 10 cose da sapere per fare affari in Cina


Booking.com: alla scoperta della piu importante piattaforma di prenotazione alberghiera del mondo

Booking.com: alla scoperta della più importante piattaforma di prenotazione alberghiera del mondo

Associazione Per Roma, 22 febbraio 2017

relatori: Andrea D’Amico, regional director Booking.com; Floriana Bico, area manager Booking.com e Samuele Annibali, chief operating officer CampusX
contenuti: D’Amico illustra i nuovi obiettivi di Booking.com, a cominciare da “Empowering people to experience the world”; Bico descrive le tendenze del mercato su Roma, da sempre una delle destinazioni top di Booking.com; Annibali, basandosi sulla propria esperienza in hotel di alto livello, spiega perché è impossibile fare a meno di Booking e come verranno acquistate le camere in futuro


Roma: perche e la prima destinazione turistica italiana (e tra le prime del mondo)

Roma: perché è la prima destinazione turistica italiana (e tra le prime del mondo)

Campidoglio di Roma, Sala della Piccola Protomoteca, 19 gennaio 2017

relatori: Adriano Meloni, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro, Roma Capitale e Leonardo Costanzo, Capo dello Staff dell’Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro, Roma Capitale
contenuti: Adriano Meloni e Leonardo Costanzo portano la nouvelle vague del turismo 2.0 e della tecnologia nello strategico Assessorato dedicato non solo al turismo, ma anche al Commercio e alla Formazione lavoro, del Comune più grande d’Europa, e spiegano perché il primato turistico di Roma è destinato a durare nel tempo


Crisis e disaster recovery: osservazione, azione e risoluzione

Crisis & disaster recovery: osservazione, azione e risoluzione

Roma, Antico Palazzo Rospigliosi, 17 novembre 2016
Milano, Starhotels Rosa Grand, 24 novembre 2016

relatori: Luciana Zamboni, operations director Europ Assistance, e Maurizio Baino, responsabile vendite prodotti assicurativi Alpitour World
contenuti: Zamboni illustra le basi teoriche e pratiche della disaster recovery, le implicazioni della teoria di Tom Peters: “se non fosse successo un disastro, non sarebbe stato possibile prevenirne altri anche di entità maggiore” e la struttura organizzativa ed operativa di Europ Assistance; Baino descrive i fondamenti della partnership tra Alpitour ed Europ Assistance; viene spiegato come sono state affrontate due gravi emergenze


La Cina nel 2016: scenari, prospettive per le imprese e falsi miti

La Cina nel 2016: scenari, prospettive per le imprese e “falsi miti”

Milano, Fondazione Italia Cina, 27 ottobre 2016

relatori: Alberto Rossi, responsabile marketing e analista CeSIF Centro Studi per l’Impresa, Fondazione Italia Cina
contenuti: Rossi descrive l’attuale scenario macro-economico della Cina, con particolare riguardo al nuovo corso dell’economia cinese, denominato “New Normal” e quindi smentisce una serie di luoghi comuni, in ordine: 1) La Cina crolla! 2) Delocalizzazione e basso costo 3) La fabbrica del mondo 4) Il Paese delle copie


Intesa Sanpaolo: l innovazione nel retail, l impegno nel turismo

Intesa Sanpaolo: l’innovazione nel retail, l’impegno nel turismo

Roma, filiale Intesa Sanpaolo Via del Corso, 29 settembre 2016

relatori: Matteo Casagrande, Resp. Servizio Business Development e Coordinamento Dir. Marketing di Intesa Sanpaolo, e Massimo Tessitore, Resp. Direzione Multicanalità Integrata di Intesa Sanpaolo
contenuti: Matteo Casagrande illustra il progetto di rinnovamento delle “filiali hub” di Intesa Sanpaolo, nell’ottica di un nuovo approccio col cliente e del coinvolgimento di nuovi segmenti di mercato; Massimo Tessitore descrive il primo cospicuo investimento di Intesa Sanpaolo nel settore turistico, ovvero la piattaforma “Destination Italia”, nelle sue tre declinazioni: b2c, b2b e prodotto “territori”


La cultura dell innovazione e le business competition: la visione dell agenzia, la declinazione del cliente

La cultura dell’innovazione e le business competition: la visione dell’agenzia, la declinazione del cliente

Milano, Connexia, 22 settembre 2016

relatori: Paolo D’Ammassa, founder & CEO Connexia, e GianPaolo Vairo, former CEO Welcome Travel Group
contenuti: Paolo D’Ammassa illustra l’esperienza alla Singularity University in Silicon Valley, il Digital Safari di Illy Caffè, le visite a Google, Facebook, Uber, Airbnb e le peculiarità delle business competition; GianPaolo Vairo parla della sua esperienza in Welcome, del progetto #Rethinktravel (realizzato appunto con Connexia) e di come il settore turistico venga percepito dai Millennials


Mandarin Oriental, Milan: la via italiana all interpretazione orientale dell hotellerie di lusso

Mandarin Oriental, Milan: la via italiana all’interpretazione orientale dell’hôtellerie di lusso

Mandarin Oriental, Milan, 7 luglio 2016

relatori: Gregory Bradelle, sales & marketing director Mandarin Oriental, Milan e Antonio Guida, executive chef ristorante italiano Seta, Mandarin Oriental, Milan
contenuti: Gregory Bradelle descrive la storia del Mandarin Hotel Group di Hong Kong, il piano di sviluppo mondiale, per quale motivo sia stata scelta la piazza milanese (opening luglio 2015) come prima location in Italia; lo chef Antonio Guida, reduce dalle 2 stelle Michelin del Pellicano Hotel, spiega i motivi della scelta che l’hanno portato al ristorante Seta (1 stella dopo 4 mesi dall’apertura)


Dove andranno gli italiani nell estate 2016: destinazioni, durata, tendenze

Dove andranno gli italiani nell’estate 2016: destinazioni, durata, tendenze

Roma, Hotel Capo d’Africa, 23 giugno 2016

relatori: Andrea Giuricin, CEO TRA Consulting ed esperto di statistica, e Francesca Benati, general manager Amadeus Italia
contenuti: Andrea Giuricin illustra i parametri che caratterizzano l’Indice di fiducia del viaggiatore italiano, oggetto dell’Osservatorio istituito da Confturismo-Confcommercio in collaborazione con l’Istituto Piepoli; Francesca Benati descrive dati e previsioni del turismo europeo, incoming e outgoing, sulla base delle risultanze della piattaforma Amadeus Travel Intelligence


Tecnologia e nuovi trend: come il sistema turistico affronta novità e incognite

Tecnologia e nuovi trend: come il sistema turistico affronta novità e incognite

Roma, Grand Hotel Palace, 12 maggio 2016

relatori: Susanna Mensitieri, coordinatore Master Turismo e Territorio Luiss School of Government, e Silvio Paganini Senior Consultant
contenuti: Susanna Mensitieri descrive il turismo nell’economia on demand: trend, nuove abitudini di consumo e innovazioni; Silvio Paganini illustra invece lo stato dell’arte delle nuove tecnologie applicate al turismo, con particolare riferimento alla “mobile experience”


La filiale new concept di Intesa Sanpaolo: come innovare nel retail, anche in banca (e non solo)

La filiale new concept di Intesa Sanpaolo: come innovare nel retail, anche in banca (e non solo)

Milano, filiale Intesa Sanpaolo, 21 aprile 2016

relatori: Fabrizio Paschina, Resp. Pubblicità e Web, Dir. Relazioni Esterne Intesa Sanpaolo, e Marco De Carli, CEO & founder DINN! Design
contenuti: Paschina illustra la genesi del progetto “filiale new concept” che sta rivoluzionando l’approccio retail del primo istituto bancario italiano, mentre De Carli descrive alcune evidenze di quanto sta accadendo nel settore bancario, citando i casi italiani Cariparma Credit Agricole e BPER Banca, e la georgiana Solo Bank


Il tour operating del III millennio: la via Albatravel, e le altre

Il tour operating del III° millennio: la via Albatravel, e le altre

Palazzo Brancaccio, Roma, 24 marzo 2016

relatori: Fabio Giangrande, direttore commerciale Albatravel Group, e Andrea Gilardi, consultant
contenuti: Giangrande descrive il percorso di Albatravel Group, fondato nel 1982 come incoming tour operator e oggi uno dei maggiori player digitali in Europa, con attività che spaziano dalla intermediazione di hotel ai pacchetti dinamici, dalla vendita di treni e crociere al tour operating, con un focus specifico (e investimenti importanti) sulla tecnologia; Gilardi descrive le 4 fasi dell’evoluzione del tour operating in Italia e come dev’essere il t.o. del futuro


Italia Patria della Bellezza: visione, progetto e prospettive

Italia Patria della Bellezza: visione, progetto e prospettive

Robilant & Associati, Milano, 17 marzo 2016

relatori: Maurizio di Robilant, presidente della Fondazione “Italia Patria della Bellezza”, e Mario Cardone, fondatore di Aurae Hospitality Marketing
contenuti: “La bellezza è un concetto misurabile e origine di benessere economico, non solo un fattore estetico che caratterizza l’Italia agli occhi del mondo. Attraverso le declinazioni di bellezza – beni di consumo di qualità, tecnologia, industria creativa, turismo, cultura e mecenatismo – si esprime il 16.5% del PIL nazionale, 240 miliardi di euro” ha raccontato Maurizio di Robilant, presidente della Fondazione, alla community accolta in Robilant & Associati; Mario Cardone illustra l’indagine “L’Italia vista da fuori” ovvero “Luci e ombre secondo chi vende il Bel Paese all’estero”


L impatto dei Grandi Eventi su turismo ed economia. Il caso Olimpiadi 2024 a Roma

L’impatto dei Grandi Eventi su turismo ed economia. Il caso Olimpiadi 2024 a Roma

Associazione Per Roma, Roma, 18 febbraio 2016

relatori: Roberto Corbella, founder & partner Associazione Per Roma, e Diana Bianchedi, direttore generale del Comitato Olimpico Roma 2024
contenuti: Diana Bianchedi, ex campionessa olimpionica di scherma, presenta il progetto del Comitato promotore della candidatura di Roma all’edizione 2024 delle Olimpiadi; Roberto Corbella illustra i dati sull’impatto che i Grandi Eventi in generale hanno avuto sull’economia e sul futuro della città che li ospita, con particolare riguardo all’aspetto turistico


L incoming in Italia: scenario, numeri e prospettive (reali)

L’incoming in Italia: scenario, numeri e prospettive (reali)

Palazzo Francesco Turati, Milano, 4 febbraio 2016

relatori: Stefano Landi, esperto del Comitato Permanente di Promozione del Turismo in Italia ex Legge Art Bonus presso MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e Aurelio Marguerettaz, assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, vice-presidente della Regione Valle d’Aosta
contenuti: Stefano Landi presenta una raffica di dati sull’incoming in Italia, dalle fonti più svariate (Istat, UNWTO, Eurobarometer) e con un focus particolare sui Paesi europei, oltre a trattare in dettaglio il “fenomeno” Roma; Aurelio Marguerettaz racconta la sua esperienza di assessore al Turismo di una delle regioni a più alta vocazione turistica in Italia, citando due casi di eccellenza


Il caso eDreams ODIGEO e i nuovi modelli di competizione sul web

Il caso eDreams ODIGEO e i nuovi modelli di competizione sul web

Portolano Cavallo Studio Legale, Milano, 10 dicembre 2015

relatori: Angelo Ghigliano, country director Italy di eDreams ODIGEO e Laura Liguori, partner Portolano Cavallo Studio Legale
contenuti: Angelo Ghigliano racconta la storia di eDreams ODIGEO, il ruolo giocato da ognuno dei cinque 5 marchi (eDreams, GO Voyages, Opodo, Travellink e liligo.com) nel rendere il Gruppo guidato da Javier Pérez-Tenessa leader mondiale nell’eCommerce e nella vendita di voli on line; l’avv.to Liguori affronta invece le pratiche di “price discrimination” e la protezione dei dati personali, la gestione dei social media come leva concorrenziale e cita due casi di “social media epic fails”


L Opera Romana Pellegrinaggi spiega il Giubileo della Misericordia

L’Opera Romana Pellegrinaggi spiega il Giubileo della Misericordia

Palazzo del Vicariato Maffei Marescotti, Roma, 25 novembre 2015

relatori: Don Giovanni Biallo, Opera Romana Pellegrinaggi Centro Pastorale; Stefano Fiori, componente del Comitato Unindustria Giubileo della Misericordia e Olimpiadi Roma 2024; Stefano Landi, Vice Commissario Straordinario per il Grande Giubileo del 2000
contenuti: Don Biallo, dopo aver illustrato la storia e la missione di Opera Romana Pellegrinaggi, descrive il significato del pellegrinaggio e come il Giubileo della Misericordia sarà caratterizzato da quattro itinerari pedonali giubilari che porteranno milioni di pellegrini nel cuore di Roma; Stefano Fiori parla dell’impatto del Giubileo sull’economia della provincia di Roma e Stefano Landi spiega – numeri e dati a suffragio – perché Roma è una destinazione turistica unica al mondo


La sharing economy e i Millennials: il fenomeno, i protagonisti, le tendenze

La sharing economy e i Millennials: il fenomeno, i protagonisti, le tendenze

Spazio Copernico, Milano, 29 ottobre 2015

relatori: Roberto Lavarini, docente di sociologia presso il Dipartimento Turismo e Comportamenti Università IULM Milano e Matteo Ciccalè Opportunity Manager Business Travel Booking.com
contenuti: Millennials o Generazione Y sono i giovani nati tra il 1980 e il 2000, ovvero coloro che più di tutti padroneggiano le nuove modalità di comunicazione e le tecnologie digitali. Sharing economy e Millennials sono fortemente interconnessi: perché? si tratta di un fenomeno passeggero o durevole? quali sono le conseguenze sui consumi? rispondono il prof. Lavarini di IULM e Matteo Ciccalè, come Millennial


La gestione moderna del retail: esperienze a confronto, network di agenzie e private banker

La gestione moderna del retail: esperienze a confronto, network di agenzie e private banker

Banca Fideuram, Roma, 22 ottobre 2015

relatori: Roberto Gentile, fondatore il Club delle Teste Pensanti e Diletta Gurioli, Private Banker Addetta ai Rapporti Istituzionali Banca Fideuram
contenuti: due mondi meno lontani di quanto sembrino: prodotti finanziari e prodotti turistici hanno entrambi come focus il consumatore finale; Roberto Gentile descrive lo stato dell’arte della distribuzione turistica in Italia, mentre Diletta Gurioli illustra il concetto di “Banca Rete”, ovvero come Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking SpA (la prima private bank italiana e una delle più grandi realtà europee del private banking) gestisce le relazioni tra i propri 5.855 private banker e 683.000 clienti


Il mondo MSC Crociere, a bordo della MSC Divina

Il mondo MSC Crociere, a bordo della MSC Divina

MSC Divina, Civitavecchia, 19 settembre 2015

relatori: Roberto De Blasi, MSC Crociere
contenuti: una delegazione del Club delle Teste Pensanti capitolino è stato accolto a bordo della MSC Divina, ancorata al porto di Civitavecchia; Roberto De Blasi, business development manager di MSC Crociere, ha illustrato progetti e obiettivi della compagnia, e accompagnato la delegazione in visita sull’ammiraglia della Classe Fantasia


L ineluttabile declino dei network indipendenti: scenario, cause, prospettive

L’ineluttabile declino dei network indipendenti: scenario, cause, prospettive

sede dell’Unione del Commercio Turismo e Servizi / Confcommercio, Milano, 2 luglio 2015

relatori: Roberto Gentile, esperto di retail turistico

contenuti: Roberto Gentile illustra al Club delle Teste Pensanti, da lui fondato nel 2010, la versione 2015 del Network Monitoring©, ovvero del censimento delle reti di agenzie di viaggi italiane, con particolare focus sui network indipendenti: dominano le 8 macro-aggregazioni, l’associazione in partecipazione è in arretramento e la varietà di offerta di formule di affiliazione (franchising, aip, gruppo d’acquisto e altro) e di marchi, così numerosi prima della crisi, è ormai un pallido ricordo


Intermodalita: la vision Trenitalia sull interazione terra/aria, la testimonianza di Emirates

Intermodalità: la vision Trenitalia sull’interazione terra/aria, la testimonianza di Emirates

sede Trenitalia, Roma, giovedì 25 giugno 2015

relatori: Serafino Lo Piano, responsabile vendite Corporate e Trade Trenitalia; Paolo Di Malta, direttore commerciale Emirates Italia

contenuti: l’intermodalità, ovvero l’utilizzo combinato di diversi mezzi di trasporto, per persone e cose, è uno dei temi più attuali e dibattuti, in un mondo sempre più interconnesso come quello attuale; aeroporti e compagnie di crociere, società di trasporti ed handling aeroportuali, porti e stazioni ferroviarie e compagnie aeree sono gli attori coinvolti nel processo; sul complesso tema, esprimono la posizione di Trenitalia ed Emirates, rispettivamente Serafino Lo Piano e Paolo Di Malta


Dalla Svizzera al mondo: il digitale secondo Netcomm, i progetti di lastminute.com group, il charter nautico di Sailogy

Dalla Svizzera al mondo: il digitale secondo Netcomm, i progetti di lastminute.com group, il charter nautico di Sailogy

sede Assinform / Consorzio Netcomm, Milano, 21 maggio 2015

relatori: Roberto Liscia, presidente Netcomm – il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano; Fabio Cannavale, founder & chairman lastminute.com group; Manlio Accardo, CEO Sailogy

contenuti: l’ing. Liscia propone una panoramica dell’economia digitale e dell’eCommerce, in Italia e nel mondo, e presenta il nuovo eTravel District by Netcomm; Fabio Cannavale ufficializza la trasformazione di Bravofly Rumbo Group in lastminute.com group, 4^ web agency europea, con € 2,6 billions di turnover nel 2015; Manlio Accardo racconta la start-up Sailogy e pros & cons di avere la sede nel Canton Ticino


La trasformazione dell esperienza di viaggio: la nuova vision Alitalia

La trasformazione dell’esperienza di viaggio: la nuova vision Alitalia

sede Alitalia, Fiumicino, 14 maggio 2015

relatori: Ariodante Valeri, Chief Commercial Officer Alitalia, e Marco Martinasso, Vice President Marketing Alitalia

contenuti: Ariodante Valeri e Marco Martinasso illustrano la “nouvelle vague” Alitalia, partendo da alcune date “simbolo” del 2015: 1 gennaio, decollo della nuova Alitalia (51% AZ, 49% Etihad); 5 maggio, la compagnia compie 68 anni; 4 giugno, disvelamento della nuova livrea e avvio del percorso di rinnovamento dell’immagine e del prodotto/servizio


Gestire eventi in Italia (e a Roma in particolare): scenario e numeri, linee guida e best practice, idee e previsioni

Gestire eventi in Italia (e a Roma in particolare): scenario e numeri, linee guida e best practice, idee e previsioni

Teatro Olimpico, Roma, giovedì 26 marzo 2015

relatori: Olimpia Ponno, presidente MPI Italia Chapter 2013-2015 e Simona Manzoni, direttore Marketing e Promozione Teatro Olimpico di Roma

contenuti: Olimpia Ponno illustra dati e trend, in Italia e in Europa, degli eventi, oltre che l’incidenza degli eventi e dei congressi nel sistema turistico di Roma in particolare; Simona Manzoni fa una panoramica degli eventi nel mondo dello spettacolo dal vivo, di quelli speciali dedicati alle aziende e di cosa significhi creare un “evento all’interno dell’evento”


Come la tecnologia ha cambiato il modo di assemblare e promuovere i pacchetti turistici, e cosa succedera in futuro

Come la tecnologia ha cambiato il modo di assemblare e promuovere i pacchetti turistici, e cosa succederà in futuro

Halldis Gallery, Milano, 19 marzo 2015

relatori: Roberto Di Leo founder & CEO eMinds e prof. Rodolfo Baggio, docente al MET Master in Economia del Turismo, Università Bocconi di Milano

contenuti: l’attività di tour operating implica una stretta relazione con gli strumenti informatici, dai primi “software gestionali” degli anni ’80 alla multicanalità e multimedialità odierna; Di Leo descrive lo sviluppo della tecnologia applicata alla produzione e vendita di viaggi e illustra il concetto di “hub” sviluppato da eMinds; il prof. Baggio esprime l’enorme impatto che le nuove tecnologie e le nuove abitudini di consumo avranno, da qui al 2035, sul settore


Industria musicale e turismo a confronto: problemi e soluzioni alla rivoluzione digitale

Industria musicale e turismo a confronto: problemi e soluzioni alla rivoluzione digitale

Spazio Jackie O’, Milano, giovedì 5 febbraio 2015

relatori: Luca Fantacone, International Marketing Director di Sony Music Entertainment Italy e Tommaso Vincenzetti, Marketing and Business Development Director di Amadeus Italia

contenuti: Luca Fantacone, descrive l’evoluzione del consumo musicale negli ultimi 15 anni e come le major discografiche abbiano reagito al download (illegale e no), ad iTunes, a YouTube e infine allo streaming tipo Spotify; Tommaso Vincenzetti, con trascorsi nell’editoria e nella musica, traccia un parallelo sulla digitalizzazione dei viaggi e della musica, ovvero cosa unisca e cosa distingua i due settori


Evoluzioni e tendenze dei consumatori nel turismo di lusso mondiale

Evoluzioni e tendenze dei consumatori nel turismo di lusso mondiale

Hotel Eden, Roma, 29 gennaio 2015

relatori: Mario Cardone, Group Managing Director di Pellicano Hotels, e Uri Harash, fondatore e presidente di Perfetto Traveler

contenuti: Mario Cardone traccia una fotografia aggiornata del luxury travel, descrivendone le numeriche globali e le caratteristiche identificative, anticipandone le tendenze e sottolineando quali siano i mercati più commercialmente appetibili; Uri Harash racconta la storia di eccellenza di Perfetto Traveler, ovvero Bringing Travel to Perfection


L eCommerce in Italia, il Superconsumatore e il paradosso dello show-rooming

L’eCommerce in Italia, il Superconsumatore e il paradosso dello show-rooming

sede Amadeus Italia, Milano, 20 novembre 2014

relatori: Roberto Liscia, presidente di Netcomm – Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, e Paolo Possenti, Head of Strategy di DigitasLBi

contenuti: l’ing. Liscia illustra i dati dell’Osservatorio eCommerce b2C del Politecnico di Milano / Netcomm relativi al 2014, soffermandosi su concetti quali il Superconsumatore, l’impennata del mobile, l’influenza dell’on line sull’acquisto di prodotti turistici; Paolo Possenti presenta la ricerca “Connected Commerce – A Snapshot of the Modern Shopper”, parlandoci di RoPo, di show-rooming e se e come tali concetti possano essere declinati in chiave turistica


Il piano strategico del turismo nel Lazio e la sfida GloCal: distribuzione globale, esperienza locale

Il piano strategico del turismo nel Lazio e la sfida GloCal: distribuzione globale, esperienza locale

Visconti Palace Hotel, Roma, 13 novembre 2014

relatori: Giovanni Bastianelli, direttore Agenzia Regionale del Turismo Regione Lazio, e Sandro Saccoccio, Chief Marketing Officer di Gartour Incoming T.O.

contenuti: Giovanni Bastianelli delinea il Piano Triennale del Turismo e le azioni intraprese dalla Regione Lazio per incentivare un comparto che cresce, sebbene in un contesto competitivo sempre più complesso; Sandro Saccoccio, reduce dal World Travel Market 2014 di Londra, sviluppa il concetto GloCal, ovvero di come solo coniugando il mercato globale con le competenze locali si possano intercettare nuovi flussi e nuovi mercati


Cosa si muove nel web: Big Data, Internet of Things, Social Media e il caso BorsaViaggi.it

Cosa si muove nel web: Big Data, Internet of Things, Social Media e il caso BorsaViaggi.it

Portolano Cavallo Studio Legale, Roma, 23 ottobre 2014

relatori: Laura Liguori, partner Portolano Cavallo Studio Legale, e Carlo Locchi, fondatore e amministratore BorsaViaggi.it

contenuti: Laura Liguori descrive lo stato dell’arte di Big Data, Internet of Things e Social Media, evidenziando opportunità e criticità che la diffusione di tali mezzi implica, soprattutto a livello di dati personali e sensibili; Carlo Locchi porta la testimonianza di BorsaViaggi.it, web agency tutta italiana, on line dal 1991 e protagonista delle rivoluzioni digitali degli ultimi vent’anni, avendo sempre collocato il pubblico al centro del business


Destagionalizzare per crescere: la lezione Bauli, il confronto con Valtur

Destagionalizzare per crescere: la lezione Bauli, il confronto con Valtur

Unione del Commercio di Milano, 16 ottobre 2014

relatori: Michele Bauli, direttore generale di Bauli SpA, e Domenico Pellegrino, direttore generale di Valtur SpA

contenuti: Michele Bauli spiega le strategie intraprese per trasformare il business dell’azienda di famiglia, con sede a Verona, da un approccio artigianale e stagionale a modello di eccellenza manageriale e gestionale, grazie all’acquisizione di marchi e al focus sul brand Bauli; Domenico Pellegrino illustra le azioni volte al rilancio di Valtur, reduce da una fase di amministrazione straordinaria e appena entrato nell’orbita Orovacanze SpA, puntando su destagionalizzazione e internazionalizzazione


Viaggio alla scoperta dell’aeroporto di Roma Fiumicino: Sistema Smistamento Bagagli e Torre di Controllo

Viaggio alla scoperta dell’aeroporto di Roma Fiumicino: Sistema Smistamento Bagagli e Torre di Controllo

Aeroporto Leonardo da Vinci, Roma Fiumicino, 18 settembre 2014

relatori: Raffaele Pasquini, resp. commerciale aviation Asia e Medioriente AdR Aeroporti di Roma; Fausto Palombelli, dir. sviluppo e marketing aviation AdR; Paolo Cambula, resp. pianificazione e sviluppo infrastrutture AdR; Gioia Magliozzi, Direzione Servizi Navigazione Aerea ENAV Ente Nazionale di Assistenza al Volo

contenuti: 25 selezionati soci del Club capitolino delle Teste Pensanti sono stati ospiti di Adr Aeroporti di Roma per una visita riservata alla Torre di Controllo e al Sistema Smistamento Bagagli; Palombelli, Pasquini e Cambula di AdR hanno illustrato le prospettive dell’aeroporto di Fiumicino, destinato a raddoppiare i passeggeri attuali entro il 2044; ENAV ha fornito un interessante overview delle proprie attività e competenze


NATO College Defense Foundation: il quadro internazionale, e l Italia?

NATO College Defense Foundation: il quadro internazionale, e l’Italia?

Palazzo Torlonia e Hotel d’Inghilterra, Roma, 3 luglio 2014

relatori: prof. Alessandro Politi, analista politico e strategico, direttore della Nato Defense College Foundation e ricercatore senior del CeMiSS (Centro Militare Studi Strategici) per l’America Latina

contenuti: il prof. Politi è autore della più dotta presentazione della storia del Club delle Teste Pensanti: lo scenario politico-strategico mondiale è illustrato con sapienza e da un punto di vista assolutamente originale; tra i temi toccati: crisi reali e potenziali, le reti e i mercati, oligopolio e geomafiosità, geonetwork e turismo sorprendente


Multicanalità ed esperienze d’acquisto: la visione PayPal, Best Practice nel mondo Retail

Multicanalità ed esperienze d’acquisto: la visione PayPal, Best Practice nel mondo Retail

Blend Tower, Milano, 22 maggio 2014

relatori: Edoardo Quaglia, Travel Sales Specialist di PayPal Italia e Mauro Donatelli, Group Marketing Manager di CLX Europe Media Solution

contenuti: Edoardo Quaglia illustra il comportamento del consumer durante le varie fasi d’acquisto (pre-durante-post acquisto), l’utilizzo di strumenti digitali per la gestione della relazione con il consumatore, le possibili applicazioni del sistema PayPal nella travel industry; Mauro Donatelli, forte di una profonda esperienza nel retail, traccia un interessante parallelo tra Mondo Convenienza e IKEA, e come il presidio di più canali (on line e off line) non sia sempre prerogativa delle aziende più complesse


TripAdvisor: la forza dello User Generated Content applicata al turismo e come la pensano gli hotel

TripAdvisor: la forza dello User Generated Content applicata al turismo e come la pensano gli hotel

Hotel dei Borgia, Roma, 20 maggio 2014

relatori: Gianluca Laterza Territory Manager Italy, Greece, Turkey, Cyprus and Malta di TripAdvisor e Mauro Piccini, presidente di Piazza di Spagna View Hotels

contenuti: Gianluca Laterza illustra il sistema reputazionale di TripAdvisor, il concetto di “wisdom of the crowd” che azzera l’importanza di una singola recensione, le 4 componenti del famoso (e discusso) algoritmo che stabilisce il ranking di ciascun hotel, come un albergatore dovrebbe gestire la propria reputazione on line e come dovrebbe rispondere in modo appropriato a una recensione, soprattutto se negativa; Laterza dedica infine un capitolo a TripConnect, il nuovo metodo dedicato a hotel, pensioni e B&B per ottenere prenotazioni su TripAdvisor


Gruppo Uvet e Amadeus: stato dell’arte, prospettive e Corporate Social Responsibility

Gruppo Uvet e Amadeus: stato dell’arte, prospettive e Corporate Social Responsibility

sede Gruppo Uvet, Milano, 10 aprile 2014

relatori: Francesca Benati, general manager Amadeus Italia, Luca Patanè, presidente Gruppo Uvet, e Daniela Di Carlo, responsabile coordinamento e fundraising della Fondazione Atlante

contenuti: Francesca Benati illustra i 5 macro trend che guideranno l’industria del turismo nella prossima decade, secondo lo scenario disegnato da Oxford Economics all’inizio del 2014, e spiega il modo col quale Amadeus Italia terrà conto di queste indicazioni; Luca Patanè descrive la complessa struttura del Gruppo Uvet, soffermandosi in particolare sulle sfide lanciate con gli investimenti all’estero (in Francia e Scandinavia), con la neonata divisione tour operating denominata UvetGo e soprattutto con la prospettiva – complessa ma ricca di opportunità – rappresentata da Expo 2015 a Milano; Daniela Di Carlo racconta mission e obiettivi della Fondazione Atlante, nata per iniziativa di Amadeus Italia e Uvet, come attività di Corporate Social Responsibility


Volare a FCO: numeri, dati e insight dell’hub più importante del Sud Europa

Volare a FCO: numeri, dati e insight dell’hub più importante del Sud Europa

sede Thai, Roma, 27 marzo 2014

relatori: Umberto Solimeno, country manager Italy Air Canada e presidente IBAR Italian Board Airline Representatives, Stefano Baronci, segretario generale Assaeroporti Associazione Italiana Gestori Aeroporti e Raffaele Pasquini, Head of Airport Marketing Development AdR Aeroporti di Roma

contenuti: Umberto Solimeno descrive l’evoluzione degli aeroporti dagli anni ’60 del secolo scorso a oggi, citando alcuni esempi di eccellenza (Changi a Singapore, Incheon a Seoul, Chek Lap Kok di Honk Kong, Schiphol ad Amsterdam); Stefano Baronci fornisce dati interessanti sul trasporto aereo domestico, approfondendo quanto previsto dal Piano Nazionale degli Aeroporti 2014, che distingue gli aeroporti strategici da quelli d’interesse nazionale; Raffaele Pasquini illustra con molteplici esempi lo stato dell’arte dell’aeroporto di Roma Fiumicino, descrivendone il piano strategico a medio/lungo termine e smentendo alcuni luoghi comuni che da sempre caratterizzano lo scalo romano


Made in Italy: il ruolo del brand Italia nella creazione di nuovi business

L’eccellenza nell’accoglienza: i casi Bulgari Hotels & Resort e Onirikos

Bulgari Hotels & Resorts, Milano, 13 marzo 2014

relatori: Attilio Marro, Director of Operations Bulgari Hotels & Resorts, e Stefano Bajona, presidente di Onirikos Your Private Lounge

contenuti: Attilio Marro descrive la sua più che decennale esperienza in Bulgari Hotels & Resorts, anche come direttore del primo Bulgari Hotel della catena, quello di Via Fratelli Gabba a Milano, e la vision del Gruppo; Stefano Bajona propone una interessante clusterizzazione dei Paesi coi quali opera un DMO specializzato in luxury travel (Maturi, Emergenti e Nuovi) e come orientare le proprie azioni commerciali e di marketing in base alle specifiche esigenze – manifeste e latenti – dei tre cluster identificati


Made in Italy: il ruolo del brand Italia nella creazione di nuovi business

Made in Italy: il ruolo del brand Italia nella creazione di nuovi business

Eataly Roma, 6 febbraio 2014

relatori: Stefano Dominella, CEO Gattinoni Couture e vicepresidente Sezione Tessile, Abbigliamento, Moda di Unindustria, e Alberto Mosca, capo struttura Eataly Roma

contenuti: per il più affollato Focus delle Teste Pensanti capitoline (36 presenze) il tema dedicato al “brand Italia” è stato sviluppato da Stefano Dominella, che ha testimoniato come i tre valori portanti del made in Italy (moda e design, enogastronomia) siano universalmente riconosciuti e rappresentino il più importante patrimonio del nostro Paese, mentre Alberto Mosca ha raccontato la storia di successo di Eataly, nata per intuizione di Oscar Farinetti, nel 2002, e oggi un brand che rappresenta le eccellenze enogastronomiche d’Italia nel mondo


Tradizione e innovazione: fondare o rilanciare un azienda, tra passato e futuro

Tradizione e innovazione: fondare o rilanciare un’azienda, tra passato e futuro

Hotelplan Italia, Milano, 30 gennaio 2014

relatori: Alberto Alemagna, founder T’a Sentimento Italiano, e Luca Battifora, CEO Hotelplan Italia

contenuti: il trentenne Alberto Alemagna racconta cosa significa portare un cognome che ha segnato la storia dell’industria alimentare italiana e lanciare una propria azienda partendo da una passione; il poco più che quarantenne Luca Battifora traccia un bilancio del suo primo anno in azienda (28 gennaio 2013 – 30 gennaio 2014) e fornisce alcuni consigli utili a chi si trovi ad affrontare una ristrutturazione impegnativa come quella di Hotelplan Italia

10 anni di networking: dal franchising selvaggio alle macro-aggregazioni

10 anni di networking: dal franchising selvaggio alle macro-aggregazioni

Residenza di Ripetta, Roma, 7 novembre 2013
AINeT, Unione del Commercio di Milano, 19 dicembre 2013

relatori: Roberto Gentile, esperto di retail turistico, fondatore del Club delle Teste Pensanti

contenuti: lo stato dell’arte della distribuzione turistica italiana, in un arco di dieci anni che va dal franchising “selvaggio” al boom dell’associazione in partecipazione, dalle centrali di acquisto alle macro-aggregazioni


Modelli di business delle compagnie aeree del XXI secolo: la strada verso l ibridazione

Modelli di business delle compagnie aeree del XXI secolo: la strada verso l’ibridazione

sede airberlin, 12 dicembre 2013

relatori: Susanna Sciacovelli, Area Manager Southern Europe airberlin; Armando Muccifora, Sales Manager Italy, South East Europe and Mediterranean Thai; Umberto Solimeno, Country Manager Italy Air Canada; Emanuela Manduchi, Trade Sales Manager Italy, Malta and Portugal Commercial British Airways

contenuti: il comparto aereo passeggeri ha subito una vera e propria rivoluzione, negli ultimi dieci anni: dall’uscita di scena di compagnie aeree storiche (TWA, Pan Am, Swiss Air) all’imporsi del modello low-cost, nato negli USA, diffusosi in Europa grazie a Ryanair e easyJet e quindi esploso nel Far East con Air Asia; gli speaker Sciacovelli, Muccifora, Solimeno e Manduchi descrivono le diverse caratteristiche e strategie delle proprie compagnie, ma concordano su un concetto: poiché la distinzione tra compagnia low cost e tradizionale non ha più senso, il futuro è l’ibridazione


Consumi in tempi di crisi: dal consumatore ibrido al professionista dell acquisto

Consumi in tempi di crisi: dal consumatore ibrido al professionista dell’acquisto

Novotel Cà Granda, Milano, 21 novembre 2013

relatori: Maniele Tasca, direttore generale Selex Gruppo Commerciale; Massimo Bustreo, psicologo dei consumi e docente di Psicologia del turismo, ricercatore Università IULM

contenuti: negli ultimi anni e in tutti i settori, consumatori e comportamenti d’acquisto sono profondamente mutati, a causa della crisi e non solo; il prof. Massimo Bustreo illustra una nuova tendenza, grazie alla quale il consumatore trova nei negozi “ibridi” la via per condensare l’ozio e il negozio in un unico spazio / tempo; il dr Maniele Tasca – forte di una messe cospicua di dati forniti da Nielsen e da altre fonti, e relativi alla GDO – spiega le caratteristiche del nuovo “professionista dell’acquisto”: attento e prudente, evoluto e razionale, capace di analisi e comparazione dei prezzi e della qualità in termini mai verificatisi prima


Grandi Venditori: si nasce o si diventa?

Grandi Venditori: si nasce o si diventa?

sede Nuovevacanze Network / iGroup, Milano, 10 ottobre 2013

relatori: Roberto Nardini, Direttore Generale Draeger GPP; Daniele Vivenzi, Responsabile Marketing Vendita Vorwerk Folletto

contenuti: Roberto Nardini, Direttore Generale Draeger GPP (azienda leader nella grafica, produzione cartotecnica e packaging industriale) e Daniele Vivenzi, Responsabile Marketing Vendita Vorwerk Folletto (top player mondiale della vendita diretta) sono manager di estrazione opposta: Nardini è un vero stakanovista delle vendite (annoverando nella sua trentennale carriera oltre 20 merceologie diverse di prodotti trattati), Vivenzi ha vissuto un percorso tutto interno a Vorwerk Folletto; ma concordano sulle caratteristiche del venditore ideale: empatico, curioso intellettualmente, capace di cogliere i segnali deboli, determinato, tenace, in totale sintonia col prodotto venduto e con l’azienda committente; insomma, Grandi Venditori si diventa


Un futuro da disegnare: luxury, tecnologia e human touch

Un futuro da disegnare: luxury, tecnologia e human touch

hotel La Posta Vecchia – Pellicano Hotels, Palo Laziale (Roma), 19 settembre 2013

relatori: Mario Cardone, group chief commercial & operating officer Pellicano Hotels; Danilo Guerrini, general manager Il Pellicano & La Posta Vecchia; Fabio Lazzerini, direttore generale Emirates Italia

contenuti: il primo meeting extra moenia (ovvero fuori Roma) del Club delle Teste Pensanti capitoline è stato dedicato al turismo di alta gamma e agli scenari futuri e futuribili: Cardone tratta di Future Trends in Luxury Travel e descrive l’outlook sulla popolazione UHNW (Ultra High Net Worth Individual) mondiale; Guerrini descrive la sua esperienza come manager di hotel a 5 stelle, alle prese con una clientela sempre più variegata e dalle crescenti esigenze/aspettative; Lazzerini traccia un interessante parallelo tra la sua precedente esperienza in Amadeus e quella attuale in Emirates, centrata su due key-words: cura spasmodica del dettaglio ed estrema segmentazione della clientela


eCommerce 2013: numeri e dati di Netcomm, la visione di lastminute.com e Google

eCommerce 2013: numeri e dati di Netcomm, la visione di lastminute.com e Google

sede Consorzio Netcomm, Milano, 20 giugno 2013

relatori: Roberto Liscia, presidente del Consorzio Netcomm; Francesca Benati, managing director Italy & Spain lastminute.com; Alhena Scardia, Industry Head Travel Google

contenuti: l’ing. Liscia descrive i numeri dell’eCommerce, in Italia e in Europa, dove le vendite hanno raggiunto rispettivamente 9,5 miliardi e 300 miliardi di euro, nel 2012, con crescite a due cifre, confermate anche nel 2013; Francesca Benati entra nel merito del settore turistico, sottolineando i trend più recenti e l’ascesa inarrestabile dei meta-comparatori; Alhena Scardia descrive la tendenza all’utilizzo di più piattaforme contemporaneamente, l’imporsi del mobile (smartphone e tablet) e la strategia di Google su questi mezzi


I viaggi di qualità e la qualità nei viaggi: il caso Viaggi dell’Elefante e la qualità nell’incoming in Italia

I viaggi di qualità e la qualità nei viaggi: il caso Viaggi dell’Elefante e la qualità nell’incoming in Italia

Spazio Ducrot, Roma, giovedì 13 giugno 2013

relatori: Enrico Ducrot, amm.re delegato dei Viaggi dell’Elefante; Stefano Landi, presidente SL&A turismo e territorio

contenuti: la parola d’ordine è qualità: Enrico Ducrot illustra la storia e il modello di business dei Viaggi dell’Elefante, dimostrando come la strenua attenzione alla qualità del prodotto e alle esigenze del cliente abbiano contribuito al suo pluridecennale successo; Stefano Landi descrive le basi teoriche e pratiche della qualità nel turismo, illustrando esempi di eccellenza ed esempi da dimenticare nell’incoming italiano


Il fenomeno della disintermediazione b2b: il caso Albatravel e le best practice Hilton Worldwide e Trenitalia

Il fenomeno della disintermediazione b2b: il caso Albatravel e le best practice Hilton Worldwide e Trenitalia

sede Albatravel Group, Roma, giovedì 16 maggio

relatori: Fabio Giangrande, dir. commerciale Albatravel Group; Guy Luongo, CEO Albatravel Group; Tiziana Fossile, sales manager Italy Hilton Worldwide; Giancarlo Buontempo, dir. commerciale Trenitalia

contenuti: disintermediazione e multicanalità generate dall’avvento del web hanno rivoluzionato i rapporti di filiera, soprattutto a livello fornitori di servizi / tour operator / agenzie di viaggi; Giangrande e Luongo descrivono l’intuizione che ha generato il successo di Albatravel (da 500 milioni di lire di fatturato, nel 1999, a 250 milioni di euro, nel 2012) e descrivono le partnership con un brand leader dell’hôtellerie come Hilton (rappresentata da Tiziana Fossile) e con un operatore dei trasporti che oggi sta affrontando un’epocale rivoluzione del business (Trenitalia, rappresentata da Giancarlo Buontempo)


Evoluzione e tendenze del rapporto industria/distribuzione: il farmaceutico e il turismo a confronto

Evoluzione e tendenze del rapporto industria/distribuzione: il farmaceutico e il turismo a confronto

sede Gattinoni Gruppo, 9 maggio 2013

relatori: Paolo Bertozzi, amm.re delegato di TradeLab; Federico Arosio, Pharmacy Sales Field Force Manager di Novartis

contenuti: Bertozzi descrive lo scenario di riferimento, ovvero parametri ed evoluzione della filiera, criticità e tendenze nella Grande Distribuzione Organizzata; Arosio illustra la filiera del farmaceutico (conseguenze delle liberalizzazioni, numeri farmacie e para-farmacie, concentrazione e networking) e le politiche commerciali e di trade marketing adottate in Novartis.


Sistemi di pagamento per la travel industry: scenario, novità e prospettive

Sistemi di pagamento per la travel industry: scenario, novità e prospettive. I casi AirPlus International e PayPal in collaborazione con AirPlus InternationalAirPlus logo

Hotel Berna, Milano, 21 marzo 2013

relatori: Andrea Pacchioni, Partnership & Concept Director AirPlus International; Edoardo Quaglia, Travel Sales Specialist PayPal

contenuti: Pacchioni affronta i seguenti temi: AirPlus in breve; una industry in evoluzione; agenzie di viaggi: cosa cercano? il mercato: cosa offre? AirPlus: cosa propone? mentre Quaglia si concentra sul caso PayPal, con particolare attenzione a mobile-payment (che cresce con numeri strabilianti) e multicanalità.


Interpretare il futuro: mercato, concorrenza e modelli di business, secondo NTV

Interpretare il futuro: mercato, concorrenza e modelli di business, secondo NTV

sede NTV Nuovo Trasporto Viaggiatori, Roma, 14 marzo 2013

relatori: Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato; Giuseppe Bonollo, direttore marketing; Edmondo Boscoscuro, responsabile vendite

contenuti: il top management di NTV Nuovo Trasporto Viaggiatori descrive lo stato dell’arte dell’avventura di Italo, avviata operativamente solo un anno fa, e le scelte strategiche – organizzative, di marketing, di prodotto – grazie alle quali NTV ha costruito una storia di successo (oltre 2 milioni di passeggeri nel 2012).


Lean management: teoria e pratica, dalla Toyota a Naar Tour Operator

Lean management: teoria e pratica, dalla Toyota a Naar Tour Operator

Portolano Cavallo Studio Legale in Milano, 21 febbraio 2013

relatori: Fabio Salomone, Chief Operating Officer di JMAC Japan Management Association Consultants e Frederic Naar, fondatore di Naar Tour Operator

contenuti: il Lean Management si basa sull’applicazione dei principi del TPS Toyota Production System a tutti i processi aziendali, che implica un vero e proprio “cambiamento culturale”: sostenuto e promosso dal top management, ma realizzato con il coinvolgimento e l’appoggio delle risorse operative, secondo il principio giapponese del Kaizen (Miglioramento Continuo); Fabio Salomone illustra le premesse storiche e i fondamenti teorici del Lean Thinking, Frederic Naar descrive i risultati, eclatanti e al di sopra delle aspettative, che l’applicazione della teoria ha determinato in Naar.


Turismo responsabile e turismo low-cost: nuove frontiere in tempi difficili

Turismo responsabile e turismo low-cost: nuove frontiere in tempi difficili

Centro Studi CTS, 31 gennaio 2013

relatori: Stefano Landi, resp. comunicazione AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile e Andrea Cinosi, presidente AssoLowcost

contenuti: i relatori dimostrano come turismo responsabile e turismo low cost non siano concetti in contrasto, come parrebbe a un’analisi superficiale, ma approcci intelligenti e moderni a un mercato in perenne evoluzione, che richiede al contempo etica, sensibilità e “value for money”.


Quando il business nasce on line: gli affitti temporanei di Windows on Europe / Rentxpress & e il social networking di LinkedIn

Quando il business nasce on line: gli affitti temporanei di Windows on Europe / Rentxpress & e il social networking di LinkedIn

Blend Tower di Milano, 17 gennaio 2013

relatori: Pietro Martani, founder & CEO Windows on Europe e Marcello Albergoni, Country Manager LinkedIn Italia

contenuti: Pietro Martani declares: “The new players are changing the rules and empowering a new kind of supply: the private owners that challenge traditional providers and threaten traditional channels with a new kind of travel community but also create a new rising demand for alternative lodging”.


Le pratiche commerciali scorrette: scenario, esempi e conseguenze pratiche

Le pratiche commerciali scorrette: scenario, esempi e conseguenze pratiche

Portolano Cavallo Studio Legale di Roma, 6 dicembre 2012

relatori: Laura Liguori, partner Portolano Cavallo Studio Legale e Francesca Benati, managing director Italy & Spain lastminute.com

contenuti: cosa sono le pratiche commerciali scorrette nell’intermediazione turistica, in quali sanzioni possa incorrere l’operatore turistico, i principi generali e i consigli pratici per i professionisti, alla luce delle recenti pronunce dell’Authority della Concorrenza e del Mercato nei confronti di società operanti nel settore del turismo, dal punto di vista del legale, secondo l’avvocato Laura Liguori; alcuni esempi di pratiche scorrette e le linee guida da seguire in futuro, nella testimonianza della top-manager Francesca Benati


La gestione del cliente nelle masse: dinamiche di prodotto e di marketing nei grandi assembramenti (outlet e navi da crociera)

La gestione del cliente nelle masse: dinamiche di prodotto e di marketing nei grandi assembramenti (outlet e navi da crociera)

Assofranchising Milano, 22 novembre 2012

relatori: Emanuela Carimati, ricercatrice ISPO, Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione, fondato dal prof. Renato Mannheimer, e Federico Maccotta, responsabile vendite MSC Crociere

contenuti: partendo dal concetto “Mentre l’oggetto si globalizza, il soggetto si tribalizza” (Règis Debray) e dal presupposto che la definizione di non-luoghi di Marc Augè non sia più attuale, né per outlet né per navi da crociera, Carimati descrive le caratteristiche degli outlet in Italia, quali comportamenti di consumo essi sottendano e quali bisogni abbiano soddisfatto; Maccotta illustra l’evoluzione della crociera da prodotto di nicchia a prodotto di massa, e come MSC Crociere applichi un’accurata segmentazione della clientela – a bordo – sia per capacità di acquisto che per stile di vacanza; si conclude che outlet e crociere siano competitor, in fondo, nel dividersi lo share of wallet del consumatore moderno


La gestione dei grandi flussi turistici: i casi Messico e Italia a confronto

La gestione dei grandi flussi turistici: i casi Messico e Italia a confronto

Ente del Turismo Messicano di Roma, 25 ottobre 2012

relatori: Sarina Alvarez, direttore Ente del Turismo Messicano in Italia e Josep Ejarque, fondatore e a.d. FourTourism

contenuti: Alvarez illustra la strategia di marketing adottata dal Messico per attrarre turisti italiani, quali punti di forza vengano esaltati, quali strumenti vengano adottati in Italia per generare interesse verso il Messico; Ejarque contrappone la (non esaltante) situazione dell’incoming in Italia, il ruolo del pubblico e del privato, le massime criticità, quali le occasioni perdute, quali gli auspicabili sviluppi futuri


slide Eccellenza nei servizi Orientamento al Cliente

L’eccellenza nei servizi e l’orientamento al cliente
Scelta strategica e operativa

Università LUISS Roma, 20 settembre 2012

relatori: Ferdinando Dandini de Sylva, docente universitario LUISS e Università Tor Vergata e Fabio Campoli, chef di trasmissioni televisive e presidente del Circolo dei Buongustai

contenuti: sempre più evidente è il valore che un servizio di eccellenza garantisce in termini di vantaggio strategico: se la formula “il cliente ha sempre ragione” è ormai obsoleta, il cliente resta comunque centrale in ogni business, a prescindere dal suo àmbito; Dandini de Sylva esprime una tesi originale che riconosce l’eccellenza a qualsiasi livello (dall’hotel di lusso alla compagnia low cost) mentre Campoli descrive il suo percorso personale come chef e imprenditore


Luxury Destination Management

Luxury Destination Management: come declinare l’eccellenza nell’accoglienza, per far vivere esperienze uniche in Italia

Confimprese Milano, 13 settembre 2012

relatori: Mario Cardone, dir. commerciale e marketing Pellicano Hotels Relais & Chateaux e Stefano Bajona, titolare di Onirikos – Your Private Travel Lounge di Milano e membro di Virtuoso

contenuti: in un anno in cui il turismo italiano chiuderà con segno negativo, il turismo ricettivo di alta gamma è un settore in contro-tendenza e crescita da anni, soprattutto grazie al sempre più consistente afflusso di stranieri in Italia; lo scenario del Luxury Destination Management e il caso Pellicano Hotels Relais & Chateaux sono descritti da Mario Cardone, mentre Stefano Bajona descrive l’attività di Onirikos e il suo ruolo di referente Italia di Virtuoso, il ristretto e selettivo network USA di agenzie di viaggi specializzato nei servizi di eccellenza in tutto il mondo


Focus on... in AINeT

I dati del 1^ censimento reti AINeT 2012. Reti di distribuzione a confronto: agenzie di viaggi e agenzie immobiliari

Unione del Commercio di Milano, 12 luglio 2012

relatori: Franco Gattinoni, presidente AINeT; Bruno Vettore, past president Assofranchising e a.d. Gabetti Franchising

contenuti: lo stato dell’arte dell’aggregazione di agenzie di viaggi in Italia, secondo AINeT Associazione Italiana Network Turistici; considerazioni e analisi, di Franco Gattinoni; come le agenzie immobiliari hanno risposto alla crisi e quali affinità/differenze con le agenzie di viaggi, di Bruno Vettore


Focus on... in Amadeus

eCommerce NON turistico in Italia: scenari, eccellenze e linee guida

Amadeus Italia, 14 giugno 2012

relatori: Fabio Lazzerini, CEO e direttore generale Amadeus; Edoardo Giorgetti, CEO Banzai Commerce

contenuti: l’eCommerce nel 2012: stato dell’arte, going mobile & going social; il caso Banzai Commerce (ePrice e Saldi Privati)


Sistemi di Pagamento

Sistemi di pagamento: scenario, normativa e prospettive

Studio DLA Piper di Roma, 17 maggio 2012

relatori: Maurizio Pimpinella presidente Associazione Italiana Istituti di Pagamento e Moneta Elettronica, Marco Zechini partner studio legale DLA Piper, Davide Rosi CEO BCD Travel

contenuti: scenario normativo di riferimento, evoluzione tecnologica/on line, pagamenti in ambito travel e prospettive del mobile payment


AITR

Corporate Social Responsibility e Turismo Responsabile: creazione di valore o azione di marketing?

Associazione Italiana Turismo Responsabile, Milano 3 maggio 2012

relatori: Luisa Gentile Head of CSR Vodafone Qatar, Maurizio Davolio presidente AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile e Stefano Landi resp. comunicazione AITR

contenuti: Corporate Social Responsibility secondo Vodafone; che cos’è AITR: soci, missione, attività; la Carta Europea per il Turismo Sostenibile e Responsabile; il caso Viaggi Solidali e le Guide Migranti


Crisis Management

Crisis Management: come trasformare le crisi in successi, o almeno non lasciarsi affondare

Kuoni Italia, Milano 22 marzo 2012

relatori: il giornalista ed esperto di crisis mangament Luca Poma, la consulente Mariella Governo e il past CEO Bluholding e Venere.com Marco Ficarra

contenuti: cos’è e, soprattutto, cosa non è una crisi? come si previene? consigli da seguire ed errori da evitare; due casi aziendali, uno risoltosi brillantemente, l’altro no


Dinamiche della filiera turistica

Dinamiche della filiera turistica: facciamo il punto

Hotel Boscolo Exedra Roma, 15 marzo 2012

relatori: Paolo Bertozzi, a.d. Trade Lab e docente Università IULM; Roberto Gentile, esperto di retail turistico; Mario Cardone, director sales and mktg Pellicano Hotels Relais & Chateaux

contenuti: nuove tendenze della distribuzione turistica e dinamiche del mercato on line; la distribuzione moderna in Italia, centrali e supercentrali; il retail turistico italiano: scenario 2010-2013; il fenomeno delle macro-aggregazioni come evoluzione delle centrali di acquisto


Il fenomeno low cost, ovvero l’esaltazione del value for money

Il fenomeno low cost, ovvero l’esaltazione del value for money

Barclays Bank Premiere di Milano, 27 ottobre 2011

relatori: Andrea Cinosi, presidente AssoLowcost, Fabrizio Brogi, fondatore e presidente NAU! Ottica, Fabio Cannavale, Co-founder & Executive President Bravofly Group

contenuti: lo stato dell’arte del fenomeno in Italia, con due testimonianze d’eccezione, che certificano come il low cost si stia trasformando da fenomeno di nicchia a vera e propria rivoluzione delle abitudini di consumo degli italiani, dove l’accento non è più sul prezzo, ma sul “value for money”, ovvero sul prezzo giusto per un acquisto di qualità, e come tale tendenza possa essere sfruttata dalla tourism industry italiana